![]() |
Actormusicus spara a Civvì, sgomento in platea (Honoré Daumier, Le Mélodrame, 1860) |
Aggiornamento (19 giugno 2025)
I confirm I disclosed that one itwiki admin, on a private channel, not the mailing list, once approved what to my eyes appeared to be canvassing. (Actormusicus, 19 giugno 2025)
Dopo aver meritatamente conquistato il Wikioscar 2025 nella categoria "Sarebbe gradito il ritorno" con 27 voti favorevoli, l'ex admin Actormusicus ha fatto il suo gradito ritorno. Personalmente spero che il suo ritorno non sia unico e irripetibile, ma nemmeno permanente: mi auguro che sia un fenomeno che, come certi cicloni e terremoti, abbia a ripetersi di tanto in tanto, sconvolgendo la terra e i mortali, senza burocratizzarsi nella quotidianità e diventare routine. Il ritorno di Actormusicus dovrebbe restare una possibilità sempre incombente, che occasionalmente si abbatte sui wikipediani, lasciandoli tramortiti e attoniti.
Il contesto è la sesta riconferma annuale di LukeWiller, ancora in corso ma destinata a concludersi con il suo "deflag". Actormusicus, che l'anno precedente, in uno dei suoi momenti di sconsideratezza, aveva proposto e ottenuto la candidatura di LukeWiller ad admin, interrompe il suo abbandono della Wikipedia italiana che durava da febbraio e condivide un lungo commento. Sul forum di questo blog, io assieme ad altri forumarell ci siamo impegnati nella faticosa esegesi del testo, assistiti in questo dallo stesso Actormusicus che, con la consueta amabilità e gentilezza (disonesto, infame, mi hai rovinato la vita, non ti mando affanculo perché non ti stimo, ecc.), ci ha aiutati a sciogliere alcuni, ma solo alcuni, passaggi particolarmente ostici. Riporto rapidamente i risultati di questa analisi, che sono notevoli perché accrescono in modo significativo la nostra conoscenza dei canali riservati e, con ciò, degli arcana imperii della Wikipedia italiana.
Anzitutto, i canali riservati sono numerosi e differenziati. Non ci sono solo la mailing list per gli admin, il canale IRC per admin e il gruppo telegram per admin, ma c'è anche un gruppo di admin che Actormusicus chiama "gli scismatici" o, come un clan camorrista, "gli scissionisti", capitanato a quanto pare da Civvì – ma su questo Actormusicus non conferma né smentisce, "si dice il peccato ma non il peccatore" – creato in polemica con altri admin perché, dice Actormusicus,
a nostro insindacabile giudizio [cioè a giudizio degli "scismatici"] il canale ufficiale è «tossico», cioè è intossicato da due o tre colleghi che non ci piacciono personalmente.
In secondo luogo, questi canali riservati sono stati occasionalmente usati per organizzare delle "campagne elettorali" transwikipediane, cioè per alterare la formazione del consenso su altri progetti WMF (verosimilmente, metawikipedia.org). Scrive Actormusicus:
Capita ad esempio che uno chiami gli altri alle armi per ottenere un flag su un altro progetto e qualcuno gli dica: attento, è campagna elettorale. Giustissimo. Peccato sia lo stesso qualcuno che poi, in un altro frangente, si raccomanda di «votare alla spicciolata» per non lasciar spazio al sospetto di campagna elettorale. Ho scritto lasciar spazio al sospetto, non farsi scoprire. Preserviamo la buona fede? Supponiamo che chi si raccomanda di votare alla spicciolata sia convinto non trattarsi affatto di campagna elettorale? Presumiamolo. Io so che campagna elettorale era.
Il comportamento omogeneo e compatto degli admin italiani su Meta (da falange greca, ho suggerito altrove) era già stato notato dagli utenti internazionali in occasione della riconferma degli steward italiani Vito e Sakretsu del 2024. Ne era nata una discussione collaterale nella quale Superpes15 aveva assicurato che, per quanto a sua conoscenza, i canali riservati non erano mai stati usati per campagne elettorali vietate ("Luckily this doesn't happen and afaik never happened"). Dopo il recente commento di Actormusicus, ho segnalato la circostanza in quella discussione e Actormusicus, pur senza rivelare dettagli, ha confermato l'accusa:
Confermo di aver riferito che un amministratore di it.wiki, in un canale riservato e non sulla mailing list, una volta ha approvato ciò che ai miei occhi sembrava essere una campagna elettorale (mia traduzione).
In terzo luogo, Actormusicus sospetta che, almeno in un'occasione, i canali riservati degli "scissionisti" siano stati utilizzati per alterare il consenso nell'elezione di un arbitro. Scrive Actormusicus:
c'è poco da meravigliarsi se in una votazione si materializzano tre voti in fotocopia, la cui assurdità di motivazione viene notata da molti, ma nessuno, e questo è il bello, si accorge che arrivano tutti entro poco più di mezz'ora [...] una votazione che dura ben quattordici giorni
Nell'elezione fallita di Quinlan83 ad arbitro, erano arrivati nell'arco di 40 minuti i voti contrari di Civvì, Sannita e Valepert, e successivamente quelli di Jaqen, Ripepette e Mtarch11. Possiamo concludere che, secondo Actormusicus, quantomeno i primi tre admin fanno parte del gruppo telegram "scismatico".
In quarto luogo, Actormusicus descrive un episodio se possibile ancora più grave, che riguarda il percorso con cui si è arrivati alla UP su TrameOscure del dicembre 2024:
Qui va la storia che ho finto di inventarmi in un'altra sede e che invece è vera da cima a fondo. Un amministratore in mailing list sollecita l'apertura di una segnalazione di problematicità: tranquilli, passerò io a dare il blocco infinito. A scatola chiusa? Per carità, guai a pensarlo. L'utente è uno che lo merita e lo stramerita, il blocco infinito. TrameOscure. E così altri due amministratori formano il dossier e lo pubblicano ma, corposo com'è, nella fretta di provvedere, incalzati, non riescono a dargli una forma decente. Vedendola prolissa (ah ah...) e disordinata a colpo d'occhio, di nuovo senza leggerla, l'amministratore, che è anche arbitro, minaccia gli altri di invalidare in questa veste l'eventuale azione di blocco infinito. Spiegherà poi che intendeva: solo se risulta effettivamente scorretta. Ma intanto si esprime con toni nient'affatto amichevoli e lo fa a nome di tutta la commissione, come se potesse incarnarla da solo. E senza neanche leggere la segnalazione, sul solo presupposto che il suo disordine formale corrisponda alla sua infondatezza. Chi ci ha lavorato, giustamente, si risente, ma gli altri tacciono (me compreso).Sul forum di questo blog, Actormusicus riformula e aggiunge dettagli:
L'arbitro stava lì solo a sancire, nella doppia veste di potere che si è ritagliato nel tempo. Bisogna infinitare TrameOscure? A che vale litigare tanto, tra pseudocolombe e pseudofalchi che marcano il territorio... Ci penso io, apparirò terzo. Voi scrivete una bella UP. Bella però, che si veda a colpo d'occhio, perché non ho voglia di leggerla. Quando non gli è piaciuta per la sola forma, via, sfuriata. Solo alla fine, di fronte alle rimostranze, si è deciso a leggerla. Ma non l'ha fatto, e comunque non prima di qualcun altro che non aveva letto la sfuriata ma aveva letto la UP. Ovviamente, non si infinita qualcuno senza leggere quello che gli viene contestato, e che stiamo a scoprire l'acqua calda? e non si promette di infinitarlo a scatola chiusa, neppure da una posizione di rispettabilità e buona reputazione, senza avere almeno un'idea dei contributi, cosa che, sono più che convinto, l'autore della promessa era l'ultimo ad avere.
A questo proposito, bisogna dire due o tre cose chiare. Il problema non è, come Actormusicus sembra credere, il fatto che "Ovviamente, non si infinita qualcuno senza leggere quello che gli viene contestato" – il fatto, cioè, che questo admin/arbitro innominato non avesse letto con attenzione la segnalazione. E il problema non è nemmeno che questo admin/arbitro si è allargato troppo, parlando a nome dell'ArbCom e pestando i piedi a qualche admin nel gruppo Telegram ("si esprime con toni nient'affatto amichevoli e lo fa a nome di tutta la commissione"). Il problema è che il comportamento descritto da Actormusicus è una violazione palese di WP:CAMPAGNA ("contattare uno o più utenti, per mezzo di canali interni o esterni al progetto, cercando di coinvolgerli su questioni interne all'enciclopedia") e una violazione plausibile di WP:MEAT (un "tentativo di "reclutamento" di utenze al fine di alterare il consenso").
Infatti l'apertura di una UP non è una funzione amministrativa. I canali riservati dovrebbero servire, come insegna TrinacrianGolem, da "strumenti di coordinamento tecnico fra gli admin, finalizzati [...] all'esercizio delle funzioni specifiche (vandalismi, rimozioni di copyviol, chiarimenti su operazioni tecniche)". Se un utente, e a maggior ragione un admin, pensa che una segnalazione di UP sia opportuna, deve farla assumendosene il rischio; se ha dubbi in proposito e vuole confrontarsi con altri, deve farlo "in chiaro" sulle pagine di discussione utente o in una richiesta di pareri. Non può discuterne prima con un uditorio ristretto. Come valuteremmo il comportamento di un utente che sollecitasse sul forum di Wikipedate l'apertura di una UP su un altro utente? E, nota bene, il forum di Wikipedate è pubblico. Come lo valuteremmo se la sollecitasse in una mailing list privata?
Actormusicus racconta che in un canale riservato agli admin due amministratori hanno formato e pubblicato un "dossier" su TrameOscure (in seguito Actor si è corretto e sul punto ha affermato che "L'iniziativa dell'UP fu di un unico admin, Fresh Blood appunto, che se ne assumeva la responsabilità, correttamente, senza obbedire a un ordine. Ciò non toglie che quell'iniziativa sia stata annunciata in mailing list"; vedi anche la replica di Fresh Blood), cosicché un terzo amministratore, che è anche arbitro, ha potuto fare una revisione preliminare e dare indicazioni autorevoli (secondo Actormusicus, troppo ultimative) sul modo in cui formulare la segnalazione di UP. Questo arbitro è quasi certamente Sannita. Qualcuno può giurare che il consenso nell'UP su TrameOscure non è stato alterato dal fatto che un gruppo di admin si è prima consultato sull'opportunità di fare una UP e su come formularla? Si sono consultati tra loro mentre un uditorio vasto di admin silenziosi leggeva questi scambi, venendone quindi influenzato senza che TrameOscure potesse dire niente, in quella fase, perché l'UP non era ancora aperta. Ci rendiamo conto di quanto sia difettoso e incompatibile con le regole del progetto il sistema amministrativo descritto e criticato da Actormusicus?
La risposta è no: non ce ne rendiamo conto. O quantomeno non se ne rende conto l'admin e check user Mtarch11, che nella riconferma di LukeWiller, dopo l'intervento di Actormusicus, scrive apertamente:
vedo lunghe digressioni che, francamente, non dovrebbero avere alcun peso in questa procedura: leggo di "Telegram" o "Club" (?) ...esistono "chat private" dove i sysop tramano qualcosa di oscuro e terribilmente dannoso ai danni della comunità? No, al limite esistono utili strumenti di condivisione e di comunicazione "extrawiki", che sono sempre esistiti ed esisteranno sempre (tra sysop? forse anche tra burocrati, CU, steward, eccetera ...chissà!) intanto quello che conta è ciò che viene pubblicato su Wikipedia, e le decisioni le prende e le prenderà sempre la comunità, quindi eviterei di considerare (anzi, addirittura cassetterei) ciò che c'entra poco o nulla con questa procedura
E non se ne rende conto nemmeno l'admin, check user e arbitro Superspritz, che è d'accordo con Mtarch11:
sulla faccenda Telegram, Club, decisioni prese altrove e quant'altro, la penso esattamente come Mtarch11, del cui intervento sottoscrivo anche le virgoleViene da chiedersi che cosa ne penserebbero Mtarch e Superspritz se degli utenti non-admin si facessero una mailing list, ad esempio una mailing list "Ucraina" per gli utenti interessati alla guerra in Ucraina (ma solo gli utenti giusti, perché il gruppo è chiuso e anche selezionato) o una mailing list "Genocidio a Gaza". E perché non fare una mailing list "Wikipedate"? Dopo tutto, su questo blog ci sono almeno una decina di utenti attivi su it.wiki e molti la pensano allo stesso modo su tante questioni. Se due admin/CU, di cui uno anche arbitro, dicono che questa cosa va benissimo, perché non generalizzare quest'abitudine? Oppure vale solo per gli utenti flaggati? In tal caso, sarebbe una buona idea scriverlo su una linea guida, ad esempio su WP:FLAG:
gli admin e gli altri utenti dotati di permessi privilegiati possono creare gruppi telematici chiusi e selezionati per discutere liberamente tra loro questioni interne all'enciclopediaBella linea guida, eh? Inutile notare che sulle altre wikipedie gli utenti che creano gruppi privati per discutere di questioni wikipediane coordinando il proprio editing vengono accompagnati alla porta. Che sulla Wikipedia italiana lo facciano gli admin, lascia basiti.
Le altre wikipedie non hanno canali riservati e, se li hanno, non li usano in questo modo: hanno regole esplicite per evitare questo genere di abusi. E se non le hanno o non le rispettano, sono convinto che le altre wikipedie andranno incontro agli stessi problemi descritti nell'articolo che apre questa serie: l'alterazione del consenso comunitario, l'impoverimento del dibattito interno, il danno alla trasparenza e alla partecipazione, la formazione di una coesione corporativa tra gli admin. In sostanza, una wikipedia spopolata, silenziosa, noiosa, incomprensibile, in cui discutere è frustrante, criticare difficile e correggere gli errori quasi impossibile.
2) Non ho mai scritto “mi hai rovinato la vita”. Per il resto, l'ironia “con la sua consueta amabilità e gentilezza” mi fa solo piacere.
RispondiElimina3) “Capitanato da Civvì” è una tua inferenza, anche se posta abbastanza correttamente. Può anche starci. Però è una tua inferenza totale, perché al riguardo non ho mai detto niente. Niente. E ho opposto un no comment secco alla tua richiesta di chiarimento.
4) “Questi canali riservati sono stati occasionalmente usati per organizzare delle "campagne elettorali" (vietate) transwikipediane“ non l'ho scritto. Non ho scritto di campagne transwikipediane. O meglio: ho scritto che una campagna transwikipediana è stata stroncata da qualcuno che poi, invece, ha approvato una condotta che per me è di campagna. Non ho mai detto che anche questa fosse transwikipediana. Può darsi, sei libero di pensarlo. Puoi azzardarlo, e magari azzeccarci, o magari finire completamente fuori strada. Io però mantengo il no comment che ti ho già scritto.
5) “Possiamo concludere che, secondo Actormusicus, certamente i primi tre admin e forse tutt'e sei fanno parte del gruppo telegram "scismatico"”. Visto anche che spendi il mio nome, questo non va. Con la premessa che anche qui ti ho opposto il no comment, che mantengo, sei libero di concludere la prima (“certamente i primi tre”) per identità di circostanze. Non la seconda (“forse tutt'e sei”), neppure con il “forse”. Non sto né accusando né difendendo nessuno, se non il mio dato testuale, che si può leggere applicato a quella vicenda, ma, nella sua testualità, solo in questi limiti. Tre, in fotocopia e in mezz'ora. Se sono quelli. Sei non sono in mezz'ora e non sono in fotocopia.
Tutto questo io lo dico non solo per me, o per amore di correttezza. Ma anche perché il modo in cui hai posto il discorso mi conferma ciò che ho sempre pensato. Che in questo blog, e nel forum, usi un procedere non rigoroso, pregiudiziale, che fa collimare i pezzi del puzzle con una tua idea preconcetta. Quindi: se parti dalla conclusione che su Meta gli admin di Wikipedia hanno fatto canvassing pro Vituzzu, e Actormusicus dice che qualcuno in un canale riservato ha approvato un canvassing, automaticamente deve trattarsi del canvassing da te ipotizzato pro Vituzzu. Potrebbe essere. Ma potrebbe anche non essere. In ogni caso una cosa mi chiarisco: come mai, nella lettura degli articoli del tuo blog, abbia costantemente trovato ipotesi sballate. Mi spiace, ma non è rigoroso ed è anzi molto pregiudiziale. Sospetto che parti sempre dalle conclusioni, e quando sono false, ovviamente, toppi alla grande.
Grazie dell'attenzione.
Top 3 yappers of all time ever.
EliminaGitz, come ti ho detto anche nel mio primo commento nel forum, io non ho tutto questo interesse a correggere le tue ipotesi. Se sono sballate, a me è indifferente. Neanche in questo post l'ho fatto. Non ti ho corretto: puoi averci preso o aver toppato, non te lo dico. Magari qualcosa hai preso e qualcosa hai toppato. Di sicuro so che sei saltato a conclusioni indebite ai punti 3, 4 e 5. Lo potevi vedere da solo. Io ho scritto certe parole TESTUALI (scusa il maiuscolo), tu hai fatto dei salti logici (il 5 è solo il più eclatante). Sei tu che devi leggere bene. Se trovi uno che legge meglio ti dice: questo dove sta scritto? e questo? e questo? scusa ma il rigore del tuo metodo sei TU che devi garantirlo, per la TUA credibilità, nel TUO interesse :-) Se tutti i post sono così, chi ti crede? solo chi si beve tutto. Tutti gli altri non mi sorprende che possano ignorarlo. Visto soprattutto che attacchi a testa bassa, a stare qui a farti le pulci se il risultato è campato in aria, vaneggiante, si teme, probabilmente, di finire come nella massima che non ripeto intera perché non voglio offendere ma non l'ho scritta io così. Finisce con: ... ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
RispondiElimina"Le altre wikipedia non hanno canali riservati e, se li hanno, non li usano in questo modo: hanno regole esplicite volte a evitare proprio questo genere di abusi. E se non hanno tali regole o non le rispettano, sono convinto che le altre wikipedia vadano incontro agli stessi gravi problemi descritti nell'articolo che apre questa serie: l'alterazione del consenso comunitario, l'impoverimento del dibattito interno, il danno alla trasparenza e alla partecipazione, la formazione di una coesione corporativa tra gli admin. In sostanza, una wikipedia spopolata, silenziosa, noiosa, incomprensibile, in cui criticare è difficile e nessuno si prende la responsabilità delle proprie decisioni ed errori."
RispondiEliminaSulla questione, in un momento di decrikkealizzazione, e' scultoreo Pequod: "Il problema è che può capitare che questo consenso si presenti come acritico, monti come una panna, in genere contro qualcuno percepito come sgradito, ben al di là del merito.Il problema è che può capitare che questo consenso si presenti come acritico, monti come una panna, in genere contro qualcuno percepito come sgradito, ben al di là del merito."
Si lasci Actormusicus vagare tranquillo nella sua regione, Le Marche (che, in definizione enciclopedica, SONO una regione) a rileggersi "I promessi sposi" (che, in definizione enciclopedica, SONO un romanzo) a godersi il suo infinito. Ah ma non glielo hanno dato ancora? Certo... perché nei canali riservati, lo chansonnier Albano Carrisi canta:
RispondiElimina«Omertà
È tenersi per mano
Andare lontano
Omertà
È il tuo sguardo di sysop
In mezzo agli utenti
Tutti fetenti
Omertà
È restare vicini come cretini
Omertà
È un tastino di piume
Il blocco del fiume
Di chi le voci migliora
È la pioggia che irrora,
Tutto reverta e la pillola
Indora
Omertà
È abbassare la luce
Sulla tua utenza
Con fare truce
Senza sentenza
Omertà
È un bicchiere di Spritz
Fra una birrata e un "maledetto sia Gitz!"
Omertà
È lasciarti un avviso
Con cui sei deriso
Omertà
È cantare a due voci
Quanto ci piace
infinitarti con croci
Senti nell'aria c'è già
La nostra canzone di sysop che va
Come un pensiero che sa d'omertà
Senti nell'aria c'è già
Un odore di morte che va
Come un sorriso che sa d'omertà
Omertà
È un avviso a sorpresa
L'utenza sospesa
È un'UP d'auguri
Con gli scongiuri
Omertà
È una telefonata
Non sospettata
Ma riservata
Omertà
È una talk di notte
La minaccia che parte
Omertà
È una mano sul cuore
Piena d'orrore
Omertà
È aspettare l'aurora
Perché ti sparino ancora
Omertà
Senti nell'aria c'è già
La nostra canzone di sysop che va
Come un pensiero che sa d'omertà»
Anche questo conato di luce lanciato sull'amministrazione problematica intra-wikipediana ( subitaneamente occultato dalla crikka) è illuminante:"...sto cercando di raccapezzarmi leggendo i tuoi lunghi e prolissi interventi che mi sono perso in questi lunghi mesi e che hanno portato a queste dimissioni ma sono così lunghi e prolissi da risultarmi difficili. Che dire, grazie per aver capito di dover fare un passo indietro, le centinaia e centinaia di voci che il tuo stile di amministrazione ha fatto perdere a Wikipedia in italiano non saranno recuperate se non con lunghi anni di - non mia - contribuzione, ma perlomeno è un inizio."
RispondiEliminaSi tratta di un commento di Giammarco Ferrari, annullato da Kirk
EliminaHo visto, e come da copione la crikka l'ho preso di mira: cercando il pelo nell'uovo...https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Giammarco_Ferrari
EliminaL'accanimento anti5pilastri di Wikipedia di kirk contro Giammarco Ferrari, nel vendicare il compagno criticato, è commuovente: v. 1) Cartellino giallo;
EliminaUltimo commento: 3 mesi fa;
2) Avviso
Ultimo commento: 3 mesi fa;
3) Maria Esposito
Aggiornamento: la commozione defensionale di tutta la crikka e quella devastatoria del dominus di Wikipedia, ovvero the king of King, o DoctorCenobita, l'infallibile Super......riservata all'amico , e negata ai contributori, sprofonda nella pateticita': i membri della crikka hanno diritto alla scriminante della fragilità, gli altri utenti no. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Rinuncia_al_Wikioscar_e_pubbliche_scuse
Elimina"...cosa non facile perchè con 100 persone diverse per età, cultura, formazione, e carattere i contrasti sono frequenti; ed è questo il motivo per cui ci sono 3 canali di amministratori, noti, e forse un quarto creato proprio per le diversità di vedute. Quindi non accettiamo attacchi personali o giustizialismi, qui non si sono mai fatti, per colpe che per altro non sono di tutti; qui continuano a valere le stesse regole e come sempre ci stiamo informando, perchè non agiamo mai di impulso, nessun amministratore." La rivendicazione al Non agire mai di impulso è tragicomico...
Elimina"...Quindi “infierire su chi è già a terra” significa rivolgere attacchi personali a chi non può difendersi. Non significa, e non significherà mai, dover esprimere per forza un’opinione positiva su qualcuno che non può rispondere." Sarà imminente la replica sanzionatoria del dominus di Wikipedia ?...
Elimina"Non è una discussione su smatteo e non ho detto che era un attacco ho anche ringraziato comunque adesso ripristino e non discutiamo qua perché è protetta." Scongiurata la replica disintegratoria del temutissimo Super...... (il dominus di Wikipedia a mo' di Doctor Cenobita, indulgente con la crikka, ma arbitrariamente spietato contro tutti gli altri): i criticanti l'operato del componente della crikka dimissionario (actor) possono tirare un sospiro di sollievo.
EliminaBellissima canzone. Se Actor ce la mette in musica, la linko sulla homepage del blog. Potrebbe diventare un inno!
RispondiEliminaRispondo ai punti di Actor (qui sopra):
RispondiElimina1) No comment
2) In effetti, non hai scritto “mi hai rovinato la vita”. Hai scritto che i miei attacchi sono stati uno dei fattori principali a spingerti via da wikipedia e che wikipedia era una parte importante della tua vita. La mia parafrasi è ironica, sintetica ed onesta, quindi la lascio.
3) Ho scritto "capitanato a quanto pare da Civvì – ma su questo Actormusicus non conferma né smentisce". Il testo è corretto e non è fuorviante, quindi lo lascio.
4) Hai scritto, come ho riportato testualmente, che nei canali riservati "Capita ad esempio che uno chiami gli altri alle armi per ottenere un flag su un altro progetto". La mia affermazione "[secondo Actor] questi canali riservati sono stati occasionalmente usati per organizzare delle "campagne elettorali" transwikipediane" è quindi fedele e corretta. La lascio.
5) "Possiamo concludere che, secondo Actormusicus, certamente i primi tre admin e forse tutt'e sei fanno parte del gruppo telegram "scismatico"”. Ho scritto "forse". Però, alla luce del tuo commento, intuisco che è improbabile che tutt'e sei gli admin facciano parte del canale scismatico. Quindi ora modifico il testo sul punto, rimuovendo la parte dubitativa su Jaqen, Ripepette e Mtarch11. Non abbiamo ragione per pensare che facciano parte di quel gruppo Telegram. Grazie per la precisazione.
A proposito di canali riservati. Ecco che cosa scopro per caso. L'utente Una tantum va a fare WP:CAMPAGNA (qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente%3AGambo7#c-Una_tantum-20250618120000-Invito_2?wprov=sfla1) sponsorizzando un canale telegram privato per wikipediani emiliani (!): https://t.me/+AgCGoRxE14E4Mzhk
RispondiEliminaChe annovera già 36 membri. Stiamo scherzando? Quali sono glii altri canali? Coprono le regioni? E dov'è la voce dell'ipocrita allieva di Civvì, Mastrocom, che fino all'altro giorno si sollevava (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente%3AGambo7#c-Una_tantum-20250618120000-Invito_2?wprov=sfla1) pontificando smargiassa che "Wikipedia si fa su Wikipedia"? Chi blocca Una tantum & C.? Tutti al mare per il caldo a mostrar le chiappe chiare? Il naufragio è rapido quanto quello del Titanic
Errata/Corrige: il 2° link corretto, nel commento sopra doppione, è il seguente: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FRiconferma_annuale%2FLukeWiller%2F6&diff=145478152&oldid=145478088&variant=it
Elimina"Inutile notare che sulle altre wikipedie gli utenti che creano gruppi privati per discutere di questioni wikipediane coordinando il proprio editing vengono accompagnati alla porta. Che sulla Wikipedia italiana lo facciano gli admin, lascia basiti.
RispondiEliminaLe altre wikipedia non hanno canali riservati e, se li hanno, non li usano in questo modo: hanno regole esplicite volte a evitare proprio questo genere di abusi." L'encefalo rilascia troppe endorfine agli amministratori della crikka, perché rinuncino a suppliziare i neo contributori/vecchi contributori non aventi collegamento diretto col 'Leviathan' di Wikipedia; già la formulazione del dispositivo di alcuni provvedimenti, come il seguente, è un tripudio orgasmatico per il rappresentante di turno della crikka che lo infligge: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:DracoRoboter/Tenedeviann%C3%A0.
Quanto alle altre wikipedia non italiane: ogni mondo è paese, e le bande di amministratori supplizianti stanno pure lì, e con analoga propensione a trarre piacere dall'infliggere provvedimenti antigiuridici (rectius anti5pilastri di wikipedia) ai contributori specie se accademici qualificati.
erano mesi che aspettavi di trastullarti di nuovo con costui, è tornato per te giz
RispondiEliminaDavvero ci voleva questa golaprofonda per farci sapere una cosa che sapevamo tutti tranne te e i quattro gatti?
RispondiEliminaÈ la tua testa che sprofonda. Basta vedere la discussione wikipediana che si è aperta sul tema. Lo sapevano tutti, anche qui, ma fra il "sapere che esistono" e la conferma in piazza ce ne corre.
Elimina🤣🤣🤣 canzone STUPENDA complimenti a Louis Lambert!
RispondiEliminaCon questo aggiornamento devi rimangiarti le parole che avevi scritto a riguardo in più occasioni, sei ancora meno credibile di prima e già stavi vicinissimo allo zero
RispondiEliminaQuesti commenti, scritti da una persona così pigra che non riesce nemmeno a selezionare "Commenta come>Nome/URL" e sciegliersi un nick, non sono utili. Non capisco in che modo questo aggiornamento mi smentisca e quali parole dovrei rimangiarmi. Commenti sciocchi come questo, che non danno informazioni ma esprimono solo un sentimento che proviene da nessun luogo, verranno sistematicamente cancellati da ora in poi. Vorrei che lo spazio dei commenti potesse avere qualche interesse per chi lo legge, oltre a intrattenere chi li scrive.
Elimina"m
RispondiEliminafix estetico
|decisione= La richiesta è stata ritirata incondizionatamente dall'appellante prima che la Commissione potesse valutarne l'ammissibilità.
|data decisione= --> 27/06/2025}"
https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/Actormusicus&diff=prev&oldid=145623271
La telenovella continua...
..."{{Richiesta protezione|NomePagina = Wikipedia:Commissione arbitrale/Deliberazioni/Actormusicus}} Si richiede protezione infinita, procedura chiusa. "
Eliminahttps://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina&diff=prev&oldid=145623583
Si attendono sviluppi: visto il pregresso, al 100% la soap opera non finirà così...
Per i formalismi:
Elimina"Richiesta avanzata da Actormusicus il giorno 26 giugno 2025
Stato: chiusa
Motivazione: Actormusicus ha fatto ricorso alla Commissione perché rivalutasse il blocco in scrittura della sua pagina utente e il revdel del suo ultimo intervento, comminato da Ruthven di propria iniziativa.
Controparte: Ruthven
Auto-esclusi
nessuno
Delibera arbitrale
Aperta: 27/06/2025
Chiusa: 27/06/2025
Decisione: La richiesta è stata ritirata incondizionatamente dall'appellante prima che la Commissione potesse valutarne l'ammissibilità."
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Commissione_arbitrale/Deliberazioni/Actormusicus
"...ma poi la palla passa agli utenti dei canali riservati, perciò se non matura un maggior senso di responsabilità su questo aspetto temo che nessuna policy sarà sufficiente, né quelle attuali né eventuali nuove...
RispondiElimina...mi pare di capire che la situazione descritta da Actormusicus fosse veritiera, e che quindi i canali riservati non fossero solo spazio per comunicazioni tecniche e goliardate, o almeno non solo per quello."
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Gruppi_non_accessibili_(%3F)
Da notare il mal recitato silenzio crikkogeno di Kirk...
@ §, nel merito posso essere d'accordo con te, ma ho rimosso alcuni tuoi commenti perché non c'entrano con il post sui "canali riservati". Sarebbe meglio usare questo spazio per commentare i post del blog, grazie.
Elimina"07:14, 7 lug 2025 Ruthven discussione contributi ha sbloccato Actormusicus discussione contributi (Richiesta utente via e-mail)"
RispondiEliminahttps://it.m.wikipedia.org/w/index.php?logid=57236163&title=Speciale:Registri
Roba da CSM...
...se l'avessa fatta un utente estraneo alla crikka l'avrebbero crocifisso...e il liberale Super.......ci sarebbe passato poi sopra e a sfregio col carrarmato suppliziatore
Sul modus operandi della crikka relativamente ai canali riservati, in spregio ai 5 pilastri, aggiornamenti: "Senza polemica, ma credo che le situazioni indicate da Actormusicus fossero abbastanza precise. Se proprio vuoi l'elenco, te lo faccio:
RispondiEliminaAlmeno una UP che, secondo lui, sarebbe stata preconfezionata in anticipo sui canali riservati
Una votazione frutto di una chiamata alle armi selettiva, con tanto di invito a votare "alla spicciolata"
Ora non ho tempo di rileggermi tutto il muro di testo di Actor, ma la domanda è la stessa già fatta da Hominisque e Paul Gascoigne: queste due situazioni indicate da Actormusicus sono vere o se l'è inventate lui?"
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Gruppi_non_accessibili_(%3F)
La soap sul portato del protagonista del post continua (sulle orme della americana e infinita 'Beautiful'), con l'intervento intimidatorio della crikka teso a soffocare qualche impavido utente:
RispondiElimina"Mi sto sbagliando? Bene: allora smentiscimi pure. Ti darò io stesso l'arma per farlo: pubblica qui la ML di cui parlava Actor, così vediamo chi sono i due amministratori che hanno preparato il dossier contro TrameOscure, oppure ancora chi è l'arbitro che ha respinto quel dossier, e vediamo se esistono davvero o se li è inventati lui. --Kepleriwi (msg) 00:32, 11 lug 2025 (CEST)
Mi sto sbagliando?: si, ti stai sbagliando, perché sulla UP si è sbagliato Actor inizialmente, e lo dice uno a cui spiace che se ne sia andato e che spesso ha condiviso con lui alcuni pensieri, ma che se vede qualcosa di errato non se ne sta zitto. --Kirk Dimmi! 01:58, 11 lug 2025 (CEST)"
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Gruppi_non_accessibili_(%3F)#c-Kepleriwi-20250710223200-Fresh_Blood-20250710075700
La domanda è: l'impavido utente sopravviverà a lungo? E quando verrà infinitato dalla crikka?