![]() |
L'angelo wikipediano, circondato dagli strumenti della scienza nuova, paralizzato dalla depressione e dall'ansia (Albrecht Dürer, Melencolia I, 1514) |
4. L'invasione russa dell'Ucraina
Non ho letto la bozza [Invasione russa dell'Ucraina] ma sono sicuro che fa schifo. Col tempo e il lavoro di tanti, un giorno forse diventerà mediocre. Poi, con un po' di fortuna, decente, buona, persino eccellente. Ritardare ulteriormente questo processo sarebbe contrario al terzo pilastro e non servirebbe a niente. Peggio che pubblicare una voce schifosa è non pubblicarla affatto. Difficile immaginare umiliazione più grande.Tacito75, 10 mar 2022
La controversa creazione della voce sull'invasione russa dell'Ucraina è, assieme a quella sul movimento nei forconi di cui ho già detto, un'altra vicenda interessante per valutare la forza delle argomentazioni antirecentiste e il loro impatto sulla vita della comunità.
La voce è stata creata per la prima volta da un utente periferico, Potenza2021, alle ore 13:37 del 24 febbraio 2022. Cinque minuti dopo l'admin Phyrexian la cancella perché "completamente priva di fonti su eventi in corso, WP:WNN". È la prima di una serie di cancellazioni immediate di abbozzi su un tema ovviamente enciclopedico: ad esempio, Superspritz cancella una bozza sull'invasione russa e Kirk cancella una voce citando WP:SFERA e WP:WNE. Il 25 febbraio un utente non registrato apre una prima discussione al progetto:Ucraina, chiedendo il ripristino della voce:
trattasi di evento rilevante per la storia nazionale dell'Ucraina (nonché anche mondiale) trattata da fonti autorevoli di livello internazionale come per esempio anche la Treccani [...], oltre che presente in altre 70 edizioni linguistiche di Wikipedia [...], cancellata per errore di metodo e di merito con motivazione "(C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: WP:SFERA, WP:WNE" [...] Se si ritiene la voce da cancellare, la si reintegri insieme alle altre per poi [aprire] una apposita procedura in maniera tale che sia la comunità a decidere di cancellare consensualmente e non un singolo in maniera personalistica
Molti admin si esprimono contro, per queste ragioni:
Recentismo puro con narrazione in forma di cronaca live (!). Wikipedia non è un notiziario (Actormusicus, 25 feb 2022) Se l'unico argomento è «lo fanno le altre versioni di Wikipedia», argomento notoriamente non valido, mi pare inutile discutere [...] In tutti i casi, quello che fanno non ci interessa (Actormusicus, 28 feb 2022)
tuffarsi sul tema senza avere una "chiave" enciclopedica per leggere l'evento ha comportato la creazione di voci con la tipica testualità giornalistica dell'evento in corso; si tratta di testi che (almeno in un'enciclopedia) perdono di senso appena il ferro inizia a raffreddarsi. E per allora tutti i volenterosi sono ormai scomparsi, perché non c'è più l'emozione di stare nel cono di luce della Storia (Pequod76, 25 feb 2022)
le enciclopedie questo, fanno: descrivono i fatti salienti ma cercando di porsi fin da subito "al di fuori" della cronaca e soprattutto senza farsi travolgere dal doverla inseguire a tutti i costi e quando la cronaca corre troppo, si fermano e aspettano [...] [Le fonti] in questa fase sono tutte polarizzate secondo la visione di una delle due parti in causa, per motivi se vuoi anche geopolitici - il che è un ulteriore fattore che dovrebbe indurre alla cautela (L736E/Superspritz, 27 feb 2022)
noi, a differenza di un'enciclopedia cartacea, che avrà una voce completa e neutrale sull'argomento (mi azzardo a prevedere) al più presto per gli anni '90 di questo secolo, l'avremo molto prima. Non l'avremo entro oggi e nemmeno entro questa settimana (Phyrexian, 28 feb 2022)
Io aspetterei WP: FONTI ad hoc , onde evitare WP:WNN una delle nostre policy . Ogni Wikipedia si gestisce come meglio crede , anche se non sono totalmente contrario alla bozza spero che sia vagliata accuratamente prima della pubblicazione (Il buon ladrone, 27 feb 2022)
Se avete tanta voglia di scrivere e dite che è facile poi mettere a posto le voci, andate a sistemare quelle sul COVID, che sono una marasma di informazioni vecchie o inutili [...]. Questo è stato il risultato per aver permesso di usare Wikipedia come Wikinotizie; se dovessimo scrivere la voce, al posto di patrollare Wikipedia dovremmo patrollare la voce, perchè immediatamente verrebbe infarcita di idiozie, speculazioni e recentismi, poi si dovrebbe andare di semiblocco, ma anche lì sai quanti pseudowikipediani resuscitati ma autoconvalidati scriverebbero fesserie, e allora dovremmo proteggere [...]. No grazie (Pierpao, 10 mar 2022)
bisognerebbe anche lasciar perdere il copiare le news in stile giornalistico di enwiki (addirittura ho visto una fonte di facebook..), ed è per quel motivo che ancora non c'è una voce, così quella bozza non va proprio e sarebbe solo un peggioramento e una, anche, probabile edit-war sui contenuti, [oltre] a diventare di 1 MB nel giro di 1-2 settimane. Dovessimo star dietro a enwiki dovremmo ripristinare anche Orientamento della carta igienica, e non è il caso (Kirk39, 1 mar 2022)
Su Wikipedia la voce va segata, titolo protetto per 10 anni, l'utente bloccato su ns0 e esposto al pubblico ludibrio (scherzo... ovviamente) (Ruthven, 1 mar 2022)
Gli utenti non-admin, più o meno periferici – neoutenti o utenti esperti con una storia di blocchi alle spalle, perciò destinati a non diventare mai admin – sono tendenzialmente favorevoli alla pubblicazione:
Che il 25 febbraio, a 24h da una invasione che è entrata immediatamente nei libri di storia, qualcuno abbia cancellato la voce per WP:SFERA [...] è un sintomo di quanto ormai Recentismo su Wikipedia in italiano significa tutto e niente. [...] Poco male, tutto sommato, la gente si informa altrove (Emanuele676, 25 feb 2022)
Sono un po' perplesso. Da un certo punto di vista capisco il problema del recentismo; ma d'altra parte mi chiedo come sia possibile che praticamente solo wikipedia-it lo interpreti in modo così stringente. Una voce sull'invasione russa è presente in più di 80 versioni di wikipedia. Questo non ci deve obbligare a crearla, ma mi spinge a riflettere sul perché proprio la comunità di wikipedia Italia abbia questo atteggiamento (Tormund99, 27 feb 2022)
Dubito ci sia qualcuno che ritenga che quanto sta avvenendo ora non rimarrà rilevante nel futuro. A pensarci bene, non conosco nessuna guerra che sia stata considerata non enciclopedica (P1221, 27 feb 2022) A differenza delle enciclopedie cartacee, nessuna voce di Wikipedia nasce già completa, ma viene costruita lentamente nel corso del tempo grazie al contributo di tutti (P1221, 28 feb 2022). Infine, secondo me si dovrebbe anche usare un pochino di buon senso ed evitare di essere rigorosamente fiscali. Trovo veramente assurdo tutta questa burocrazia per creare una sola voce e pensare che possano esserci motivi per cui qualcuno possa credere veramente che la voce sulla guerra odierna in Ucraina sia considerata irrilevante in futuro (P1221, 28 feb 2022)
Concordo sul fatto che un'enciclopedia debba descrivere solo i fatti salienti. Ma questo si può fare già da oggi, senza comunque fare una banale rassegna di articoli giornalistici, sono già avvenuti certi eventi che inequivocabilmente hanno e avranno rilevanza enciclopedica e che non possono essere soggetti a fake news (IlPoncio, 28 feb 2022)
In quella prima discussione, si esprimono a favore della pubblicazione della voce anche gli utenti più o meno periferici Sinucep, Neq00, Sir Joe MC e Vgg5465. Nei giorni successivi, le discussioni si prolungano, accompagnate da pressioni sulle pagine discussione utente; di questo ho già scritto nel post Ruthven & Co. Long-term abuse in Ucraina 1 ed evito qui di ripetermi. Oltre alla già menzionata Ripristino voce - Invasione dell'Ucraina del 2022, ricordo Bozza:Invasione russa dell’Ucraina del 2022 (aperta il 25 febbraio), Sproporzione con le restrizioni rispetto a Wikipedia in inglese (1 marzo), La Russia minaccia di oscurare Wikipedia (2 marzo), Questa è un'assenza problematica (7 marzo) e infine la mega-discussione unificata Invasione russa dell'Ucraina del 2022 (9 marzo).
Nessuno dubita che l'invasione sia enciclopedica ma, trattandosi di un evento in corso di svolgimento, gli amministratori e alcuni utenti esperti lamentano la mancanza di prospettiva storica e quindi di "neutralità" – come se la Storia fosse neutrale, in senso wikipediano o in qualsiasi altro senso comprensibile.
Noi ci limitiamo a seguire i 5 Pilastri di questo sito. Questa è un'enciclopedia. Con un punto di vista neutrale. Basata su fonti autorevoli. Non è un servizio di notizie dell'ultimo minuto. Non è possibile scrivere una voce neutrale su di una guerra iniziata meno di una settimana fa. Non esistono fonti autorevoli sull'argomento. [...] Wikipedia non può [essere] uno strumento nelle mani della propaganda (di qualunque lato del conflitto) e non può prestarsi a fare disinformazione (Phyrexian, 1 mar 2022)
Se si avesse a cuore l’enciclopedia si eviterebbe di scrivere ora notizie dubbie, non verificabili e parziali (LittleWhites, 1 mar 2022)
Vogliamo scrivere una enciclopedia sería o scimmiottare en.wiki nei suoi aspetti peggiori di tuttopedia dove tutto fa brodo? (L763E/Superspritz, 2 mar 2022)
La bozza dell'invasione non va, mera traduzione da enwiki che su recentismi e articoli in stile puramente giornalistico è meglio lasciar perdere, è sbagliato per un'enciclopedia (Kirk39, 1 mar 2022)
una enciclopedia deve trattare di fatti "storicizzati" (Aleacido, 12 mar 2022)
Su qualsiasi altra wikipedia questi argomenti risulterebbero sorprendenti. La neutralità su Wikipedia non è un punto di vista tra gli altri o superiore agli altri, e WP:NPOV non impone, anzi vieta, di presentare un solo punto di vista – il punto di vista giusto, vincente, quello che la Storia ci consegna. Neutralità significa solo che Wikipedia riflette tutti i punti di vista riportati dalle fonti attendibili, in misura proporzionata alla loro importanza nelle fonti.
Quindi una voce sull'invasione dell'Ucraina scritta nel 2022 non deve essere un bilancio distaccato del conflitto che, soppesando il punto di vista della Russia, dell'Ucraina e delle altre potenze, oppure sposando il punto di vista delle Nazioni Unite o di qualche accademico prestigioso o altra fonte terza autorevole, restituisce la "vera verità" del conflitto. Per contro, la voce deve essere il riassunto bilanciato e accurato di ciò che nel 2022 le fonti attendibili raccontavano della guerra in Ucraina, cioè un resoconto dei punti di vista dalle fonti nel momento in cui si svolge l'editing.
Ciò è interessante sia per i lettori contemporanei di Wikipedia, che possono trovare informazioni facilmente accessibili e, volendolo, risalire alle fonti, sia per gli studiosi futuri, cui Wikipedia mette a disposizione uno strumento per la ricerca storico-sociale. Una voce del genere è del tutto in linea con la missione di Wikipedia: far circolare conoscenza a beneficio dei lettori di oggi e futuri, anziché aspettare le fonti future senza far circolare conoscenza tra i lettori di oggi.
Certo, sotto il profilo stilistico e formale, una voce di Wikipedia non può essere né quella
dell'enciclopedia tradizionale, che esprime la sintesi comprensiva di un
tema fatta da un esperto della materia, né quella di un articolo
giornalistico, che di solito riporta una notizia invece del resoconto complessivo degli eventi e non presenta la pluralità dei punti di vista, ma ne seleziona uno per
coinvolgere o persuadere il lettore. Le voci di Wikipedia sugli eventi recenti sono un nuovo tipo di testo informativo: né migliore né peggiore, ma diverso dai testi giornalistici e da quelli delle enciclopedie tradizionali.
Lo stesso dicasi per la verificabilità, che su Wikipedia non si confonde con la verità. Non c'è dubbio che le informazioni possano essere inquinate dalla propaganda e dalla fog of war. Ma, a parte il fatto che non tutte le informazioni che ci raggiungono sono false – molte sono sicuramente vere ed enciclopediche – il punto è che Wikipedia si interessa alla verificabilità in base alle fonti attendibili, non alla verità dei fatti. Se i fatti riportati dalle fonti oggi ritenute attendibili si riveleranno falsi, l'enciclopedia verrà corretta e questo scarto verrà registrato e forse discusso dalla comunità, persino raccontato dall'enciclopedia, se ci sono fonti (esempio). Così, è accaduto che la Wikipedia inglese abbia pubblicato le informazioni false messe in circolazione dall'ombudsman ucraina per i diritti umani, Lyudmyla Denisova, riportate da fonti più o meno attendibili occidentali, compreso il New York Times; quando la loro falsità è emersa chiaramente e Denisova è stata costretta a dimettersi, la comunità, dopo lunghe discussioni (esempio), ha rimosso i contenuti non più verificabili e ha modificato la voce su Lyudmyla Denisova per dare conto della vicenda.
Wikipedia non può e non deve essere migliore delle sue fonti, e le sue fonti non possono che essere quelle disponibili al momento in cui viene scritta. Il pubblico deve imparare a leggere Wikipedia con scetticismo, considerandola una "fonte di fonti", uno strumento per trovare rapidamente le fonti, anziché una fonte di verità. Nondimeno, rispetto alla quantità di fonti scadenti che circolano online e anche sulla carta stampata, la qualità dei contenuti di Wikipedia, correggibili e migliorabili da chiunque, risulterà comunque apprezzabile e tale da costituire un argine alla disinformazione e alle fake news. Wikipedia può funzionare in questo modo perché non si interessa alla verità dei fatti, ma alla loro verificabilità in base alle fonti attendibili.
C'è un altro aspetto da sottolineare, che risulta dai commenti di Superspritz, Actormusicus, Kirk e da altri di analogo tenore: la straordinaria indifferenza dei wikipediani italiani alla prassi delle altre wikipedie. Quando l'IP apre la discussione al progetto:Ucraina, la voce sull'invasione esisteva già su settanta wikipedie, ma questa considerazione non ha alcuna forza persuasiva sugli utenti italiani. Perché? Evidentemente il progetto si è molto allontanato dall'impostazione di WP:LIBERA nella direzione di una WP:REDAZIONE di insiders; per dirla con una battuta, è sempre meno un "progetto" – fruibile da chiunque ne condivida gli obiettivi e ne rispetti le regole – e sempre più una "comunità", nella quale contano le relazioni di fiducia personale e l'adesione all'ethos informale del gruppo.
Certo, ogni progetto WMF è autonomo e ogni comunità editoriale si determina liberamente. Ma questa autonomia si esercita sulla base di regole e principi largamente comuni e, comunque, non spiega questo sovrano disinteresse per ciò che si fa altrove. Mutatis mutandis, anche il diritto di uno Stato è di per sé indipendente da quello di altri Stati, ma ciò non impedisce che l'opinione pubblica, i politici, i giudici e i giuristi si interessino alla comparazione giuridica. La tesi della totale irrilevanza del diritto straniero nell'interpretazione del diritto interno oggi è difesa solo da settori della cultura giuridica americana vicini alle posizioni più reazionarie e isolazioniste del Partito Repubblicano. Per contro, sulla Wikipedia italiana tale tesi corrisponde al senso comune degli utenti centrali.
Infine, come già accennato in un post precedente, la voce "Invasione russa dell'Ucraina" è stata pubblicata il 15 marzo 2022, quasi tre settimane dopo l’invasione, quando ormai il tema era coperto da tutte le wikipedie del mondo, compresa quella in latino, esperanto, lombardo, napoletano, sardo, ecc. Invece di scrivere la voce, i wikipediani italiani avevano trascorso due settimane discutendo tra loro sull'opportunità di pubblicarla. Durante queste accese discussioni, admin antirecentisti come Phyrexian e Pierpao avevano fatto volare avvisi e blocchi contro i dissenzienti, come P1221 e Sinucep, nonché un preteso sock del sottoscritto, Tacito75.
Contro la pubblicazione della voce si sono espressi circa 18 utenti, tra cui almeno sette admin (Actormusicus, Pequod, Phyrexian, L736/Superspritz, Kirk, Pierpao, Ruthven) e un futuro admin (Il buon ladrone); alcuni di questi, nei loro commenti erano stati veementi e categorici, o sarcastici; alcuni, come Actormusicus e Pierpao, erano intervenuti ripetutamente per ribadire o specificare la propria posizione. A favore della pubblicazione si erano espressi circa 24 utenti, tra cui solo un admin, Ignis, in due commenti chiari (qui e qui), e una futura admin, Mastrocom, peraltro in termini molto cauti (qui). Un futuro admin, Caarl95/Friniate, aveva espresso una posizione intermedia:
Anche secondo me la decisione di non avere una voce diventa giorno dopo giorno più insostenibile. Anche perché ormai - lo potranno confermare gli utenti del progetto guerra - fonti autorevoli, ossia non i meri lanci di agenzia, sono disponibili. Chiaro, la voce andrà sicuramente semiprotetta e forse protetta, ma comunque meglio che non pubblicarla (Caarl95/Friniate, 10 mar 2022)
Alla fine, la voce viene pubblicata da Jaqen, un admin e burocrate che negli ultimi anni è stato poco presente nelle discussioni comunitarie, ma che ha dimostrato più volte di non farsi condizionare troppo dagli strepiti di una self-appointed redazione di amministratori. La creazione di una voce su Wikipedia non richiede il consenso comunitario, né tantomeno il consenso di una combriccola di utenti esperti che tenta di bloccare il processo della sua scrittura. Il percorso dovrebbe essere un altro: si crea la voce e poi, se qualcuno ritiene che vada cancellata, si va in PdC, dove la discussione è governata da regole e tempi certi. In ogni caso, l'opinione personale di questo gruppo di utenti centrali, priva com'è di un solido fondamento nelle linee guida del progetto (vedi Appunti sull'antirecentismo, Parte 1), non dovrebbe prevalere su quella della maggioranza degli utenti, ancorché periferici. La decisione di Jaqen – che non era mai intervenuto nelle discussioni e quindi non era "coinvolto" – è un esempio paradigmatico di ciò che dovrebbe essere la chiusura di una vera richiesta di pareri: poiché manca un consenso contrario alla creazione della voce, e poiché tale creazione non viola le regole fondamentali del progetto, chiunque voglia farlo può creare la voce, e i dissenzienti potranno far valere le loro ragioni in un'eventuale PdC.
Tuttavia non è possibile scrollarsi di dosso l'impressione che la chiusura di Jaqen sia stata in parte facilitata, se non provocata, dalla pubblicazione su Repubblica di un articolo imbarazzante per la Wikipedia italiana, Storia di una bozza lunga 19 giorni. L'interessamento di Repubblica era stato sollecitato da un noto long term abuser, un IP 151 le cui malefatte sono state commentate più volte sul Forum, che, a quanto pare, aveva preso contatto con la redazione del quotidiano. IP 151 ne ha poi spiegato le ragioni sulla talk dell'admin Parma1983:
Quando ho contattato la redazione di "Repubblica" segnalando l'anomalia dell'unica wikipedia al mondo che non si occupava dell'invasione, più o meno ho scritto proprio questo: [Wikipedia è un bene comune] di cui anche voi dovreste prendervi cura perché i wikipediani da soli non ce la fanno. Sono contento che abbiano raccolto il mio invito a occuparsi della vicenda, credo di non aver violato né lo spirito né la lettera di WP:CAMPAGNA e WP:DANNEGGIARE e spero di aver dato un piccolo contributo alla crescita di Wikipedia. A Wikipedia fa bene essere conosciuta meglio; le critiche provenienti da fuori, soprattutto se informate e puntuali, dovrebbero essere benvenute.
Che, sia detto per inciso, è più o meno l'obiettivo di questo blog e l'obiettivo del suo forum, agli antipodi della giustificazione – posto che vi sia una giustificazione – dei "canali riservati" per gli admin e per gli altri gruppi di utenti. Il pericolo più grave per il WP:CONSENSO e per il buonsenso non viene dalle campagne esterne, pubbliche e argomentate, ma dai canali interni, riservati e non controllabili.
In quel commento sulla talk di Parma1983, l'IP 151 aveva ipotizzato che l'antirecentismo degli utenti centrali fosse il prodotto del troppo amore per Wikipedia, che si tradurrebbe in un senso di proprietà sull'enciclopedia, nella paura di "perderci la faccia" per i suoi errori e in ultima analisi in una concezione "autoriale" di Wikipedia, che deve invece essere, secondo l'IP 151, un'enciclopedia "senza autori e senza autorevolezza", un'enciclopedia "per persone intelligenti" e "per rendere intelligenti le persone":
ricordatevi sempre che siete Wikipedia e che non avete nessuna reputazione o autorevolezza da difendere! Questo è il vostro grande punto di forza. Dovete solo crescere, rendere blu i link rossi, migliorare la qualità dei contenuti e delle fonti, attrarre nuove utenze e collaborazioni. Anche quelli che vi fanno le pernacchie sui social torneranno sempre a leggere Wikipedia. Se c'è qualche errore nelle voci, qualche POV o qualche fonte farlocca, correggeteli ma non vi preoccupate troppo, perché non è colpa vostra, non siete voi gli autori di questa enciclopedia. Questa è un'enciclopedia libera, senza autori e senza autorevolezza, un'enciclopedia che è bene imparare a leggere con un po' di scetticismo e di incredulità, quindi un'enciclopedia per persone intelligenti o, meglio, per rendere intelligenti le persone. Se una voce è sbagliata voi non perdete la faccia: è un invito al lettore a rimboccarsi le maniche e a correggere l'errore.
E tuttavia, scrive l'IP 151, c'è un modo in cui Wikipedia e la sua comunità possono davvero "perdere la faccia": tradendo i pilastri, e in particolare il terzo, WP:LIBERA.
la faccia la potete perdere se non pubblicate le voci, se bloccate le bozze, se bloccate le utenze quando non è indispensabile, se proteggete le pagine senza stretta necessità, se impedite alla gente di scriverci sopra, se imponete il POV del singolo admin che presiede alla voce, se vi impadronite dell'enciclopedia e ne ostacolate la crescita, se la usate come se fosse cosa vostra e smontate i pilastri dall'interno, a partire da WP:LIBERA. Ecco, a quel punto perdete la faccia (e secondo me perdete anche i lettori). Mi spiace dirlo ma su it.wiki, dove gli admin hanno un potere editoriale enorme e praticamente irresponsabile, queste cose succedono troppo spesso, del tutto a prescindere dalle intenzioni dei singoli che spesso sono ottime. Il potere editoriale degli admin è di per sé discutibile, ma è intollerabile quando è usato in senso cancellazionista, e qui voi lo fate in continuazione, bloccando edit o intere voci solo perché contrarie al POV del singolo admin o al suo malinteso senso dell'"autorevolezza" di Wikipedia.
5. Conclusioni
L'antirecentismo è un tema perenne della Wikipedia italiana anche perché è una delle sue anomalie più spiccate. Ed è una anomalia che dall'esterno non si capisce proprio. La cancellazione di voci su argomenti recenti, proprio nel momento in cui migliaia di persone cercano informazioni su quegli argomenti, risulta sorprendente: fa fiorire teorie del complotto o semplicemente fa arrabbiare.
Ma il cancellazionismo si capisce poco anche dall'interno della comunità: non si tratta di una linea editoriale accettata da tutti o quasi e chiaramente codificata nelle linee guida del progetto, bensì una interpretazione creativa di linee guida largamente comuni alle altre wikipedie. Ed è un'interpretazione contrastata da una parte significativa della comunità, tipicamente periferica, che vorrebbe pubblicare e che spesso alla fine riesce a pubblicare dopo aver trascorso intere giornate a discutere con gli antirecentisti.
L'antirecentismo alimenta discussioni feroci, fa perdere tempo, allontana gli utenti appassionati, ostacola la scrittura dell'enciclopedia e non sembra avere alcuna ricaduta positiva, nemmeno tendenziale, sulla qualità delle sue voci.
"L'antirecentismo alimenta discussioni feroci, fa perdere tempo, allontana gli utenti appassionati, danneggia la scrittura dell'enciclopedia e non sembra avere alcuna ricaduta positiva, nemmeno tendenziale, sulla qualità delle voci enciclopediche."
RispondiEliminaIn verità, la categoria 'antirecentismo' mistifica la reale essenza fenomenica del problema: il 'piacere' godereccio della crikka di irrompere come un carrarmato sull'operato intra-wikipedia degli estranei alla crikka: il dolce piacere di irrompere sulla creazione di una nuova voce, specie se fatta bene, e disintegrarla con ragioni artificiose, e bloccando (per qualche settimana o più) il creatore della stessa con motivazioni fantasiose (anzi nel caso del dominus Super...... senza indicare alcuna motivazione: cfr. le varie discussioni in cui ha direzionato il suo ego devastatorio).
Invito che vuole commentare a scegliersi un nick, cosa che è possibile fare con due click, senza lasciare indirizzo email o altri dati personali: "Comenta come>Nome/URL".
RispondiElimina"L'amministratore Superspritz respinge la richiesta di pubblicazione. A questo punto Hockler ingaggia una guerra di logoramento chiedendo la pubblicazione della voce ben diciassette volte nel corso delle due settimane successive, cosa che non avevo mai visto fare e non credevo nemmeno possibile (siamo nel territorio di WP:DANNEGGIARE). Ma la fortuna aiuta gli audaci, la strategia ha successo e Wikipedia è espugnata quando Superspritz, estenuato, soccombe e pubblica la voce." Questo è un esempio lampante di capriccianti motivazioni personali illiberali a scapito di quelle di Wikipedia: non c'entra niente l'antirecentismo.
RispondiElimina